Alla fine, con gli emen­da­menti Finoc­chiaro alla riforma costi­tu­zio­nale, scop­piò la pace, accom­pa­gnata da vistose mani­fe­sta­zioni di giu­bilo. A dire il vero, non si capi­sce di cosa gioi­sca la fu mino­ranza Pd. Per la ele­zione popo­lare diretta dei sena­tori, che aveva assunto come ban­diera, ha perso su tutta la linea.

Il testo con­clu­si­va­mente con­cor­dato con­ferma anzi­tutto che i sena­tori sono eletti dagli «organi delle isti­tu­zioni ter­ri­to­riali». Quindi non dai cit­ta­dini. Si rin­cara poi la dose aggiun­gendo «in con­for­mità delle scelte espresse dagli elet­tori per i can­di­dati con­si­glieri in occa­sione del rin­novo dei mede­simi organi …». E qui l’ambiguità rag­giunge ver­tici ineguagliati.

Si con­si­deri il con­cetto di con­for­mità. Qua­lun­que sia il signi­fi­cato che si vuole rico­no­scere alla parola, di sicuro non può inten­dersi come «esat­ta­mente coin­ci­dente con». Se così fosse, infatti, il potere di eleg­gere i sena­tori che la norma attri­bui­sce alla assem­blea ter­ri­to­riale sarebbe una sca­tola vuota, una inu­tile super­fe­ta­zione. L’unica let­tura pos­si­bile è che l’assemblea ter­ri­to­riale possa allon­ta­narsi, in più o meno larga misura, dalla volontà degli elettori.

In ogni caso, quali sono le scelte degli elet­tori rispetto alle quali biso­gna osser­vare la con­for­mità? Dice la norma: quelle espresse per i can­di­dati con­si­glieri in occa­sione del rin­novo degli organi di cui fanno parte. Quindi, l’elettore non vota Tizio, Caio o Sem­pro­nio per il senato, deci­dendo l’esito. Vota per il con­si­gliere. Chi poi acceda al seg­gio sena­to­riale dipen­derà dalla let­tura data alla «con­for­mità». Inol­tre, come ho già scritto su que­ste pagine, basterà una rosa più ampia del numero di sena­tori da eleg­gere per azze­rare ogni neces­sa­ria cor­ri­spon­denza tra la volontà popo­lare e i sena­tori con­clu­si­va­mente eletti.

Cosa ha a che fare tutto que­sto con l’elezione popo­lare diretta dei sena­tori? Ovvia­mente, nulla. L’emendamento con­cor­dato se ne allon­tana per­sino di più di solu­zioni via via ipo­tiz­zate, come le indi­ca­zioni o desi­gna­zioni da parte degli elettori.

Infine, tutto viene affi­dato a una suc­ces­siva legge. Qui c’è l’unico effet­tivo miglio­ra­mento, per­ché non si tratta più di legge regio­nale, ma di legge sta­tale. Diver­sa­mente, ogni regione avrebbe fatto i sena­tori a pro­pria imma­gine e somi­glianza, magari dando un’aggiustatina alle regole in pros­si­mità del turno elet­to­rale, per garan­tire il seg­gio a un amico o sodale.

E se comun­que alla fine, nono­stante le maglie così lar­ghe, l’assemblea ter­ri­to­riale non si atte­nesse alla «con­for­mità», magari per motivi futili o abietti, fami­li­stici o di clan? Quali rimedi? Un mondo nuovo di inte­res­santi pos­si­bi­lità si apre per poli­tici affa­mati di clien­tele e avvocati.

L’emendamento Pd non può in alcun modo essere gabel­lato come ripri­stino dell’elettività dei sena­tori. Gli altri emen­da­menti con­cor­dati sono poca cosa, e avremo modo di occu­par­cene. La riforma era pes­sima, e tale rimane. Inte­ressa ora vedere se Grasso sarà indotto a una aper­tura anche su altri emen­da­menti. Ma intento una domanda rimane: per­ché la mino­ranza Pd ha dato disco verde? Forse per l’originalità della solu­zione, visto che non ci risul­tano altre espe­rienze in cui si trovi una sovra­nità a mez­za­dria tra il popolo e un’assemblea elet­tiva ter­ri­to­riale? Pos­si­bile che cre­dano dav­vero di avere difeso con effi­ca­cia i fon­da­menti della demo­cra­zia?
Per una let­tura dif­fusa gli ex dis­si­denti hanno barat­tato la Costi­tu­zione con qual­che mese di pol­trona sena­to­riale. Let­ture più sofi­sti­cate par­lano di par­tite gio­cate nel Pd emi­liano. Pro­ba­bil­mente c’è del vero in entrambe. Ma intanto è certo che Renzi ha saputo giun­gere allo ster­mi­nio poli­tico della mino­ranza, di cui ha dimo­strato l’irrilevanza. Forse, l’irrigidimento appa­ren­te­mente irra­gio­ne­vole e incom­pren­si­bile su riforme pale­se­mente sba­gliate è stato stru­men­tale anche a que­sto obiet­tivo.
Della mino­ranza Pd avremmo voluto con­di­vi­dere obiet­tivi e amba­sce. Pote­vano nascerne espe­rienze poli­ti­che signi­fi­ca­tive. Per come si arriva al tra­guardo, non è così. Anzi, tro­viamo si adatti bene agli ex dis­si­denti una sto­rica bat­tuta cara a molti di noi: andate senza meta, ma da un’altra parte.
Villone Il Manifesto del 24 Settembre 2015

Share This

Condividi

Condividi questo articolo con i tuoi amici.