Finalmente agosto

I partiti dell’Unione non se la passano benissimo nemmeno in Umbria. Gli episodi di tensione tra singoli dirigenti, tra partiti e all’interno dei partiti sono così numerosi da invitare ad una pausa di riflessione. La sfuriata del segretario regionale dei Diesse contro i criteri di nomina dei manager della sanità , è rientrata dopo una cordiale riunione della maggioranza che governa la regione ed uno scambio di idee “franche e sincere”.
I comunisti italiani hanno ritenuto soddisfacenti le rassicurazioni della Lorenzetti e per fortuna arriva l’agosto e, come si sa, la politica in agosto va in vacanza. I problemi possono aspettare. D’altra parte le discussioni passano sopra la testa della gente e sono accessibili soltanto al ceto politico e a qualche commentatore. Chi può appassionarsi al ripetersi della consueta discussione estiva sulla nomina dei manager della sanità ? Qualche primario ospedaliero, qualche professore universitario. I malati si augurano soltanto che le file d’attesa per gli interventi si accorcino e che la “migliore sanità  d’Italia”, si dimostri tale anche nella cura dei malati e non solo nelle statistiche datate al 2004.
Chi può credere ancora alla riforma endoregionale dopo quindici anni di inutili discussioni e con un ceto politico che ha la sua forza nel localismo più indecente? E’ acclarato che la razza dei dirigenti di valenza regionale è ormai una razza in rapida estinzione che necessità  dell’intervento del Wwf o dell’Unesco. Ogni dirigente rappresenta un territorio e cura i suoi interessi come esclusivi dell’azione amministrativa. Un’occhiata alle interpellanze e mozioni presentate in consiglio è sufficiente a conferma della feudalizzazione dell’assemblea regionale.
Il grido di guerra è riforma istituzionale costi quel che costi. Dicono. Poi i problemi si aggrovigliano. Riduzione delle comunità  montane? Che fare del personale politico che vive delle prebende sostanziose della comunità  montana da sciogliere? Accorpare le società  finanziare regionali? Come sistemare i manager insediati da anni al vertice di quelle strutture? Aree vaste o terza provincia. Quale sarà  il capoluogo, Foligno o Spoleto? Dopo una discussione di venti anni siamo ancora a questo nodo. Tutto rinviato a settembre.
Se la politica va in vacanza i problemi si aggrovigliano. Sono problemi locali e nazionali. Quelli locali più evidenti sono quelli legati al venir meno di risorse che sembravano acquisite. Ricordate i manifesti della destra che magnificava gli stanziamenti di Berlusconi per le infrastrutture viarie umbre? Tutte balle? Sembrerebbe di sì a sentire il Ministro Di Pietro. Nessuna risorsa per il famoso “Quadrilatero”, il nodo di Perugia rimarrà  un nodo e la E45 un percorso di guerra. Dovrà  lottare strenuamente la nostra presidente per assicurare quello che sembrò scontato in termini di lavori pubblici. Siamo fiduciosi però. La presidente ha le competenze, la grinta e le conoscenze adeguate alla bisogna.
Non sono rinviati a settembre i problemi nazionali. La scadenza del voto al Senato sul rifinanziamento delle missioni all’estero tiene in giusta apprensione il popolo dell’Unione e della sinistra diffusa. La discussione è aspra come è giusto che sia. Il tentativo di criminalizzare il dissenso sta ridimensionandosi grazie anche alla saggezza di alcuni grandi vecchi della sinistra ad iniziare da Valentino Parlato e da Pietro Ingrao. Il nostro parere non è dissimile da quello espresso da questi antichi nostri compagni. La redazione di Micropolis è composta da molti compagni che nella loro vita hanno esercitato il dissenso a volte anche in forma permanente, ma mai dimenticando l’interesse generale del “movimento”. E’ per questo che non abbiamo timidezze rispetto al giudizio dell’attuale fase politica. Non siamo convinti che la politica estera dell’attuale governo sia la semplice continuazione di quella di Berlusconi. E’ ancora insoddisfacente? Sì, a nostro giudizio si può e si dovrà  fare di più per caratterizzare la politica estera di un governo di centrosinistra. Non siamo però convinti che il “tutto subito” sia una scelta giusta. E comunque riteniamo sbagliato indebolire o peggio affossare il governo Prodi già  debole di per se, ma che è al momento il miglior governo possibile.
Non migliorerebbe certo la situazione in Afghanistan se il ministro degli esteri tornasse ad essere Fini invece di D’Alema.
L’augurio quindi è quello di salvaguardare la possibilità  del dissenso senza affossare il governo dell’Ulivo.
D’altra parte ci aspetta un autunno difficilissimo che un peggioramento politico non aiuterebbe. La crisi del Paese è di tali dimensioni da richiedere uno sforzo di mobilitazione straordinaria per impedire che la crisi si scarichi ulteriormente sulle fasce deboli. Apprezziamo lo sforzo del Ministro Bersani di ammodernare l’Italia colpendo le rendite di posizione. La parola non ci affascina, ma le liberalizzazioni non possono che essere stimate quando colpiscono lobbies e arcaici privilegi.
Non basta però. Con la prossima finanziaria, si tratterà  di decidere quali ceti dovranno essere colpiti per risolvere i problemi del debito pubblico. Il “Patto tra produttori” non ci convince e ci sembra fuori della realtà  materiale. Troppo visibile è l’intreccio tra ricchezza da rendita finanziaria e rendita frutto del mondo della produzione. Ciò che ci appare decisivo è il sapere spingere sul governo affinchè le conquiste del welfare siano salvaguardate in un processo di modernizzazione che ridia al mondo del lavoro quello che il liberismo di questi anni ha tolto.
Micropolis 27 luglio 2006

Pagano sempre i più deboli?

Il decreto su alcune liberalizzazioni ha suscitato un’ondata di scioperi già effettuati, quello dei tassisti, e annunciati, quello degli avvocati. Si aspettano le reazioni di farmacisti, banche e assicurazioni. Provate a spiegare, ad un amico straniero, perché il ministro Bersani è diventato famoso con l’atto deliberato dal consiglio dei ministri della settimana scorsa. Per farvi capire dovrete spiegare perché è rivoluzionario che un cittadino possa comperare aspirine ad un super mercato o che non bisognerà più andare dal notaio per certificare la vendita di un’auto. Che un correntista bancario possa accettare o no modifiche contrattuali sembra un’ovvietà in tutto il mondo. In Italia, fino al decreto Bersani non lo era, e chiudere un conto in banca era un’impresa lunga e costosa. L’amico americano o inglese vi guarderà allibito e voi per farvi capire dovrete fare una lezione di storia che ripercorrerà la corporativizzazione della società italiana dal medio evo ad oggi. Il professor Segatori ha tratteggiato il percorso storico proprio su questo giornale giovedì scorso e c’è poco d’altro da aggiungere. Se non una preoccupazione: le lobbies sono molto forti in Parlamento, mentre i cittadini-consumatori non hanno gran peso se non nei periodi elettorali e le elezioni sono lontane. Speriamo che almeno in questa circostanza i bravi riformisti nostrani facciano il loro mestiere.
Luglio è il mese del Documento di programmazione economica finanziaria. Il DPEF elenca le grandezze macroeconomiche che il governo intende realizzare nel triennio successivo attraverso le finanziarie annuali. Non ci sono provvedimenti, ma l’individuazione delle aree di intervento. Allarma sindacati e non solo, che il governo Prodi intende agire essenzialmente per tagliare sanità, previdenza, e sui trasferimenti alle regioni e enti locali. Che la situazione dei conti pubblici trovata da Padoa Schioppa sia ancor peggiore di quella valutata prima delle elezioni è cosa vera. E’ anche vero però che il programma elettorale dell’Ulivo aveva come cardine la salvaguardia del sistema di welfare. La spesa sanitaria italiana è ancora al di sotto di quella della Germania, Francia, ed è nella media europea. Le tariffe per i servizi pubblici locali tendono da anni a salire e il sistema pensionistico ha subito ridimensionamenti da almeno dieci anni. Che si vuol fare? Debbono essere ancora i ceti più deboli a pagare per il risanamento del Paese? Prodi non aveva escluso “il lacrime e sangue”?
Non si capisce perché non si è trattato con Bruxelles sui tempi del rientro nei parametri europei. Lo sfondamento del 3% è opera dal governo Berlusconi. Almunia, presidente della commissione europea, ha consentito per anni la finanza creativa di Tremonti e forse era possibile per Prodi trattare con l’Europa un anno in più per il rientro nei parametri stessi.
Il fine giugno e l’inizio luglio è il periodo dei “direttori generali” della sanità. Non siamo ancora alla decisione formale, ma in dirittura d’arrivo certamente. Le polemiche sono naturalmente tutte interne alla maggioranza. Non si tratta di sapere quanti ai diesse, alla Margherita o a Rifondazione. La prassi è consolidata: tre, due, uno. Le beghe nascono attorno a dove e chi. Ci assicurano che il criterio della scelta sarà quello della massima professionalità nell’interesse della collettività. Sia consentito qualche dubbio. Non si conoscono le valutazioni sul lavoro svolto dai direttori uscenti. Come trasparenza non è male. Eppure non sarebbe complicato verificare la qualità dei servizi delle varie strutture sanitarie. Non è complicato guardare le innovazioni prodotte o il grado di soddisfazione degli utenti della sanità o l’impegno del personale dell’area. Se si fosse proceduto così si sarebbe superata l’impressione che tutto sia deciso, non dai partiti che già apparirebbe chiaro, ma dalle diverse strutture lobbistiche che operano anche nella nostra comunità.
Si mormora che pinco pallino è appoggiato dal sindaco o che tizio è un uomo del parlamentare, del presidente o dell’assessore. Sono sussurri, chiacchiericcio che poco ha a che fare con l’interesse della comunità o con l’esigenza di costruire una classe dirigente più adeguata a quella che conosciamo.
A proposito di classe dirigente. Continua l’ormai lungo ridimensionamento nella gestione della cosa pubblica dei dirigenti perugini del partito di Fassino. Anche ad una sommaria analisi dei punti di comando dell’apparato pubblico, risulta evidente una contrazione della presenza di “perugini”. L’ultimo episodio è stato il rinnovo della giunta della Provincia di Perugia. Non un singolo assessore della città del grifo e del leone.
Se si osservano enti strumentali o elettivi ci si accorge che Perugia è sì la capitale dell’Umbria, ma quanto a leader ne sa esprimere pochissimi. La cosa qualche riflessione dovrebbe produrla. In una politica che, grazie ai sistemi elettorali si è feudalizzata, rimane difficile operare bene, quando i territori sono rappresentati in modo squilibrato. Rivendicare astrattamente una maggior presenza sarebbe una fesseria. Concretamente c’è invece da analizzare perché una comunità, quella perugina, non riesce più a produrre una classe dirigente di valenza regionale. E ciò non riguarda soltanto il mondo della politica. Anche nel mondo della produzione la frantumazione localistica ha penalizzato alcuni territori e privilegiato altri al di là dei meriti o demeriti propri. Perugia ha la sua forza proprio nella capacità di attrarre intelligenze e risorse. Bisognerebbe metterle a frutto senza chiusure localistiche, ma rivendicando equilibrio nella distribuzione del potere pubblico.
L’egemonia non si ottiene per decreto e in una società “feudale” quando manca il Principe dominano i feudatari e a volte i vassalli.
Corriere dell’Umbria 9 luglio 2006

Pagano sempre i più deboli?

Il decreto su alcune liberalizzazioni ha suscitato un’ondata di scioperi già  effettuati, quello dei tassisti, e annunciati, quello degli avvocati. Si aspettano le reazioni di farmacisti, banche e assicurazioni. Provate a spiegare, ad un amico straniero, perchè il ministro Bersani è diventato famoso con l’atto deliberato dal consiglio dei ministri della settimana scorsa. Per farvi capire dovrete spiegare perchè è rivoluzionario che un cittadino possa comperare aspirine ad un super mercato o che non bisognerà  più andare dal notaio per certificare la vendita di un’auto. Che un correntista bancario possa accettare o no modifiche contrattuali sembra un’ovvietà  in tutto il mondo. In Italia, fino al decreto Bersani non lo era, e chiudere un conto in banca era un’impresa lunga e costosa. L’amico americano o inglese vi guarderà  allibito e voi per farvi capire dovrete fare una lezione di storia che ripercorrerà  la corporativizzazione della società  italiana dal medio evo ad oggi. Il professor Segatori ha tratteggiato il percorso storico proprio su questo giornale giovedì scorso e c’è poco d’altro da aggiungere. Se non una preoccupazione: le lobbies sono molto forti in Parlamento, mentre i cittadini-consumatori non hanno gran peso se non nei periodi elettorali e le elezioni sono lontane. Speriamo che almeno in questa circostanza i bravi riformisti nostrani facciano il loro mestiere.
Luglio è il mese del Documento di programmazione economica finanziaria. Il DPEF elenca le grandezze macroeconomiche che il governo intende realizzare nel triennio successivo attraverso le finanziarie annuali. Non ci sono provvedimenti, ma l’individuazione delle aree di intervento. Allarma sindacati e non solo, che il governo Prodi intende agire essenzialmente per tagliare sanità , previdenza, e sui trasferimenti alle regioni e enti locali. Che la situazione dei conti pubblici trovata da Padoa Schioppa sia ancor peggiore di quella valutata prima delle elezioni è cosa vera. E’ anche vero però che il programma elettorale dell’Ulivo aveva come cardine la salvaguardia del sistema di welfare. La spesa sanitaria italiana è ancora al di sotto di quella della Germania, Francia, ed è nella media europea. Le tariffe per i servizi pubblici locali tendono da anni a salire e il sistema pensionistico ha subito ridimensionamenti da almeno dieci anni. Che si vuol fare? Debbono essere ancora i ceti più deboli a pagare per il risanamento del Paese? Prodi non aveva escluso “il lacrime e sangue”?
Non si capisce perchè non si è trattato con Bruxelles sui tempi del rientro nei parametri europei. Lo sfondamento del 3% è opera dal governo Berlusconi. Almunia, presidente della commissione europea, ha consentito per anni la finanza creativa di Tremonti e forse era possibile per Prodi trattare con l’Europa un anno in più per il rientro nei parametri stessi.
Il fine giugno e l’inizio luglio è il periodo dei “direttori generali” della sanità . Non siamo ancora alla decisione formale, ma in dirittura d’arrivo certamente. Le polemiche sono naturalmente tutte interne alla maggioranza. Non si tratta di sapere quanti ai diesse, alla Margherita o a Rifondazione. La prassi è consolidata: tre, due, uno. Le beghe nascono attorno a dove e chi. Ci assicurano che il criterio della scelta sarà  quello della massima professionalità  nell’interesse della collettività . Sia consentito qualche dubbio. Non si conoscono le valutazioni sul lavoro svolto dai direttori uscenti. Come trasparenza non è male. Eppure non sarebbe complicato verificare la qualità  dei servizi delle varie strutture sanitarie. Non è complicato guardare le innovazioni prodotte o il grado di soddisfazione degli utenti della sanità  o l’impegno del personale dell’area. Se si fosse proceduto così si sarebbe superata l’impressione che tutto sia deciso, non dai partiti che già  apparirebbe chiaro, ma dalle diverse strutture lobbistiche che operano anche nella nostra comunità .
Si mormora che pinco pallino è appoggiato dal sindaco o che tizio è un uomo del parlamentare, del presidente o dell’assessore. Sono sussurri, chiacchiericcio che poco ha a che fare con l’interesse della comunità  o con l’esigenza di costruire una classe dirigente più adeguata a quella che conosciamo.
A proposito di classe dirigente. Continua l’ormai lungo ridimensionamento nella gestione della cosa pubblica dei dirigenti perugini del partito di Fassino. Anche ad una sommaria analisi dei punti di comando dell’apparato pubblico, risulta evidente una contrazione della presenza di “perugini”. L’ultimo episodio è stato il rinnovo della giunta della Provincia di Perugia. Non un singolo assessore della città  del grifo e del leone.
Se si osservano enti strumentali o elettivi ci si accorge che Perugia è sì la capitale dell’Umbria, ma quanto a leader ne sa esprimere pochissimi. La cosa qualche riflessione dovrebbe produrla. In una politica che, grazie ai sistemi elettorali si è feudalizzata, rimane difficile operare bene, quando i territori sono rappresentati in modo squilibrato. Rivendicare astrattamente una maggior presenza sarebbe una fesseria. Concretamente c’è invece da analizzare perchè una comunità , quella perugina, non riesce più a produrre una classe dirigente di valenza regionale. E ciò non riguarda soltanto il mondo della politica. Anche nel mondo della produzione la frantumazione localistica ha penalizzato alcuni territori e privilegiato altri al di là  dei meriti o demeriti propri. Perugia ha la sua forza proprio nella capacità  di attrarre intelligenze e risorse. Bisognerebbe metterle a frutto senza chiusure localistiche, ma rivendicando equilibrio nella distribuzione del potere pubblico.
L’egemonia non si ottiene per decreto e in una società  “feudale” quando manca il Principe dominano i feudatari e a volte i vassalli.
Corriere dell’Umbria 9 luglio 2006

E’ cambiato il ruolo dei partiti

La classe dirigente politica non ha più alcuna capacità di intendere ciò che la gente comune pensa rispetto alle esigenze del Paese.
Anche il voto referendario di domenica scorsa è stato una sorpresa per tutti, commentatori politici compresi. Dopo undici anni ha votato per un referendum oltre il 50% degli aventi diritto. Eppure essendo un referendum confermativo non c’era bisogno di alcun quorum.
Una campagna elettorale inesistente in cui solo il sindacato aveva raccolto l’appello dei comitati per il No guidati dal presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro. I ciarlieri leader dell’Ulivo si erano tenuti al coperto e le poche manifestazioni dei partiti erano state, a Roma come a Bologna o Milano, un flop. Non trattandosi del solito concorso elettorale per la conquista di un qualche seggio, le periferie, anche quelle che più rosse non si può, non avevano visto la scesa in campo dell’esercito dei professionisti della politica e dell’amministrazione. Forse è proprio per questo che il No ha ottenuto il 62% dei consensi? I pochi interventi fatti dai leader dell’Unione o da qualche gigante del pensiero del riformismo italiano, stimolavano ad un voto per il Ni: si voti No perché la riforma della Costituzione, che bisogna fare, è meglio che la facciamo noi che siamo i veri riformisti. Incapaci di ogni analisi, testardamente dopo il voto, i “soliti noti” hanno la faccia di riproporre un tavolo di trattativa per cambiare la Costituzione. Trattare cosa e con chi? Questo è il dilemma. Non se ne può più. In questo caso ha ragione Bertinotti. Una pausa di riflessione farebbe bene a tutti. La vittoria del No è certamente una sconfitta per Bossi, Fini e Berlusconi, ma è anche una sberla per coloro che nel centrosinistra hanno in testa le stesse idee sul primariato forte, sullo svuotamento del parlamento a vantaggio del Capo.
Il voto dice chiaramente che il popolo italiano preferisce l’attuale Costituzione e non ci può essere né bicamerale né assemblea costituente legittimata a modificare l’essenza di una repubblica che è e deve rimanere una repubblica parlamentare. Così ha deciso il popolo con il suo No alla riforma della destra. Dopo il voto qualche dubbio sarà venuto ai fautori del presidenzialismo regionale? Non credo, il dubbio a certe latitudini non è merce alla moda.
La Costituzione è emendabile figuriamoci, ma la storia della “grande riforma” di craxiana memoria è da considerarsi chiusa con il voto di domenica. Prodi ha detto che l’Ulivo diminuirà i parlamentari? Bene, predisponga il disegno di legge.
Forse è anche il caso di affrontare in generale il problema dei costi della politica. L’esercito, ben pagato, degli addetti ai lavori è abnorme per un Paese che vuol dirsi moderno. Tra consulenti, staff, addetti vari si contribuisce certamente all’occupazione intellettuale. Purtroppo qualche problema per la spesa corrente degli enti si crea. Le spese per il funzionamento tendono ad aumentare in maniera preoccupante.
Tutte le regioni italiane hanno aumentato il numero dei consiglieri e attraverso le più diverse leggi elettorali la casta politica perpetua il suo dominio sulla società italiana. Non è tempo di andare ad una sola legge elettorale per le elezioni amministrative e per quelle regionali?
Anche nei sistemi federali più avanzati esiste un solo sistema elettorale, non uno per regione come in Italia. Dove il popolo elegge direttamente il presidente, l’assemblea è eletta con voto disgiunto. Governo e assemblea sono poteri separati. Chiedere conferma ai tanti consulenti giuridici.
Grazie alla creatività del centrosinistra, in accordo in questo con il centrodestra, ogni oligarchia locale si è scelto il miglior sistema per durare nel tempo e le carriere divengono così eterne. Uno sguardo alla nostra piccola Umbria basta per trovare la conferma di quanto detto. Il rinnovamento per il rinnovamento non è cosa saggia di per se. Ma ascoltare da dirigenti autorevoli, organigrammi proiettati al 2020 che riguardano persone già in campo da una trentina d’anni una certa impressione la fa. Non sarà una delle ragioni che porta tanti giovani ad impegnarsi nel volontariato piuttosto che all’interno di un partito? A venti anni ci si può impegnare per un progetto politico al servizio della gente. Fare il galoppino per questo o per quel politico manca di attrattiva specialmente per un giovane democratico.
Sconvolge a molti il fatto che non si valuta più un dirigente per il risultato del suo lavoro. Chi li ha conosciuti sa che i processi autocritici sono certo da evitare, ma almeno avevano il merito della trasparenza. Non si pensa che una valutazione oggettiva del bilancio di un’attività, sia essa politica che amministrativa, deve essere fatta prima di scegliere per un incarico qualsiasi? Altrimenti in base a quali criteri si premia o si rimuove un dirigente? Molti ritengono scandaloso che l’appartenenza ad un partito sia uno dei criteri per la scelta. Al riguardo c’è da discutere e approfondire. Ma forse siamo ad una fase ancora diversa. I partiti non sono più centri di democrazia organizzata. Sono sempre più agglomerati di interessi locali e personali. Il rischio è quello che non si scelga con il criterio di appartenenza politica, ma piuttosto con un metro ancor meno trasparente: quello della amicizie o inimicizia personali. Non si può che essere preoccupati. Le difficoltà derivanti dallo stato della finanza pubblica si mescolano a disillusioni e aspettative le più diverse. Sarebbe grave se, partiti che hanno responsabilità pluriennale del governo della cosa pubblica, procedessero nelle scelte sulla base delle volontà di consorterie, di salotti, di simpatie personali o di interesse del territorio rappresentato da questo o da quello.
Corriere dell’Umbria 2 luglio 2006

E’ cambiato il ruolo dei partiti

La classe dirigente politica non ha più alcuna capacità  di intendere ciò che la gente comune pensa rispetto alle esigenze del Paese.
Anche il voto referendario di domenica scorsa è stato una sorpresa per tutti, commentatori politici compresi. Dopo undici anni ha votato per un referendum oltre il 50% degli aventi diritto. Eppure essendo un referendum confermativo non c’era bisogno di alcun quorum.
Una campagna elettorale inesistente in cui solo il sindacato aveva raccolto l’appello dei comitati per il No guidati dal presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro. I ciarlieri leader dell’Ulivo si erano tenuti al coperto e le poche manifestazioni dei partiti erano state, a Roma come a Bologna o Milano, un flop. Non trattandosi del solito concorso elettorale per la conquista di un qualche seggio, le periferie, anche quelle che più rosse non si può, non avevano visto la scesa in campo dell’esercito dei professionisti della politica e dell’amministrazione. Forse è proprio per questo che il No ha ottenuto il 62% dei consensi? I pochi interventi fatti dai leader dell’Unione o da qualche gigante del pensiero del riformismo italiano, stimolavano ad un voto per il Ni: si voti No perchè la riforma della Costituzione, che bisogna fare, è meglio che la facciamo noi che siamo i veri riformisti. Incapaci di ogni analisi, testardamente dopo il voto, i “soliti noti” hanno la faccia di riproporre un tavolo di trattativa per cambiare la Costituzione. Trattare cosa e con chi? Questo è il dilemma. Non se ne può più. In questo caso ha ragione Bertinotti. Una pausa di riflessione farebbe bene a tutti. La vittoria del No è certamente una sconfitta per Bossi, Fini e Berlusconi, ma è anche una sberla per coloro che nel centrosinistra hanno in testa le stesse idee sul primariato forte, sullo svuotamento del parlamento a vantaggio del Capo.
Il voto dice chiaramente che il popolo italiano preferisce l’attuale Costituzione e non ci può essere nè bicamerale nè assemblea costituente legittimata a modificare l’essenza di una repubblica che è e deve rimanere una repubblica parlamentare. Così ha deciso il popolo con il suo No alla riforma della destra. Dopo il voto qualche dubbio sarà  venuto ai fautori del presidenzialismo regionale? Non credo, il dubbio a certe latitudini non è merce alla moda.
La Costituzione è emendabile figuriamoci, ma la storia della “grande riforma” di craxiana memoria è da considerarsi chiusa con il voto di domenica. Prodi ha detto che l’Ulivo diminuirà  i parlamentari? Bene, predisponga il disegno di legge.
Forse è anche il caso di affrontare in generale il problema dei costi della politica. L’esercito, ben pagato, degli addetti ai lavori è abnorme per un Paese che vuol dirsi moderno. Tra consulenti, staff, addetti vari si contribuisce certamente all’occupazione intellettuale. Purtroppo qualche problema per la spesa corrente degli enti si crea. Le spese per il funzionamento tendono ad aumentare in maniera preoccupante.
Tutte le regioni italiane hanno aumentato il numero dei consiglieri e attraverso le più diverse leggi elettorali la casta politica perpetua il suo dominio sulla società  italiana. Non è tempo di andare ad una sola legge elettorale per le elezioni amministrative e per quelle regionali?
Anche nei sistemi federali più avanzati esiste un solo sistema elettorale, non uno per regione come in Italia. Dove il popolo elegge direttamente il presidente, l’assemblea è eletta con voto disgiunto. Governo e assemblea sono poteri separati. Chiedere conferma ai tanti consulenti giuridici.
Grazie alla creatività  del centrosinistra, in accordo in questo con il centrodestra, ogni oligarchia locale si è scelto il miglior sistema per durare nel tempo e le carriere divengono così eterne. Uno sguardo alla nostra piccola Umbria basta per trovare la conferma di quanto detto. Il rinnovamento per il rinnovamento non è cosa saggia di per se. Ma ascoltare da dirigenti autorevoli, organigrammi proiettati al 2020 che riguardano persone già  in campo da una trentina d’anni una certa impressione la fa. Non sarà  una delle ragioni che porta tanti giovani ad impegnarsi nel volontariato piuttosto che all’interno di un partito? A venti anni ci si può impegnare per un progetto politico al servizio della gente. Fare il galoppino per questo o per quel politico manca di attrattiva specialmente per un giovane democratico.
Sconvolge a molti il fatto che non si valuta più un dirigente per il risultato del suo lavoro. Chi li ha conosciuti sa che i processi autocritici sono certo da evitare, ma almeno avevano il merito della trasparenza. Non si pensa che una valutazione oggettiva del bilancio di un’attività , sia essa politica che amministrativa, deve essere fatta prima di scegliere per un incarico qualsiasi? Altrimenti in base a quali criteri si premia o si rimuove un dirigente? Molti ritengono scandaloso che l’appartenenza ad un partito sia uno dei criteri per la scelta. Al riguardo c’è da discutere e approfondire. Ma forse siamo ad una fase ancora diversa. I partiti non sono più centri di democrazia organizzata. Sono sempre più agglomerati di interessi locali e personali. Il rischio è quello che non si scelga con il criterio di appartenenza politica, ma piuttosto con un metro ancor meno trasparente: quello della amicizie o inimicizia personali. Non si può che essere preoccupati. Le difficoltà  derivanti dallo stato della finanza pubblica si mescolano a disillusioni e aspettative le più diverse. Sarebbe grave se, partiti che hanno responsabilità  pluriennale del governo della cosa pubblica, procedessero nelle scelte sulla base delle volontà  di consorterie, di salotti, di simpatie personali o di interesse del territorio rappresentato da questo o da quello.
Corriere dell’Umbria 2 luglio 2006